L'ALBERO di THOMAS odv L'albero di Thomas PROGETTO EMITTENTE RADIO Emittente radiofonica educativa e partecipativa, come naturale estensione delle attività de "L'Albero di Thomas OdV", con lo scopo di dare voce a bambini e ragazzi, favorire l'espressione libera e responsabile, e coltivare semi di bellezza nel tessuto sociale. Questa iniziativa prende forma come risposta viva al bisogno di ascolto e di restituzione, trasformando la sofferenza e le problematiche in genere in creatività. Il progetto radiofonico non è solo un mezzo, ma un abbraccio collettivo che accoglie le voci spesso inascoltate dei più giovani, facendole vibrare nell'etere e toccando le corde delle comunità. Ogni trasmissione diventa così un filo sottile e prezioso che unisce esperienze, sogni, domande e scoperte, restituendo dignità e valore a ogni parola pronunciata. Attraverso la magia della radio, i partecipanti imparano a riconoscersi e riconoscere l'altro, a dare forma ai pensieri e a raccontare i propri percorsi. Nell'intreccio delle voci si fa spazio alla speranza, e la difficoltà si trasfigura in energia vitale, pronta a seminare nuove possibilità. In questo viaggio sonoro, tutti-bambini, ragazzi, educatori, volontari diventano custodi e messaggeri di una luce condivisa, piccoli semi di cambiamento pronti a germogliare nel terreno fertile dell'ascolto. Progetto Radiofonico: "RADIO FIURA CITY&L'ALBERODITHOMAS" - Voci NARRANTI" 1. VISIONE Una radio sociale, educativa e creativa, gestita in larga parte da bambini, ragazzi e giovani adulti, guidati da educatori e volontari, che permetta l'espressione personale, la condivisione di storie, sogni e riflessioni, e favorisca la crescita interiore e comunitaria. Una voce che nasce dalla difficoltà e dalla rinascita, per seminare speranza. 2. OBIETTIVM Offrire ai giovani uno spazio libero e sicuro di espressione.
Promuovere il valore della parola autentica e del racconto
personale.
Incoraggiare il dialogo tra generazioni, culture, esperienze di vita.
Fornire strumenti di educazione alla comunicazione e responsabilità sociale.
Produrre contenuti che diffondano positività, verità, resilienza e spiritualità.
3. TARGET
• Bambini (8-13 anni): attraverso rubriche ludico-educative, fiabe sonore, storie
inventate, giochi radiofonici.
• Adolescenti (14-19 anni): con spazi di riflessione, attualità, musica consapevole, storie
di vita, dibattiti.
• Giovani adulti: per approfondimenti, interviste, testimonianze, programmi su
spiritualità e crescita personale.
• Famiglie, educatori, scuole, comunità: come ascoltatori e partner educativi.
4. CONTENUTI
Rubriche possibili:
➢ “La voce dell’Albero” – riflessioni, pensieri, poesie dei ragazzi su amore, dolore,
difficoltà, rinascita.
➢ “Semi nel vento” – racconti di speranza da comunità, famiglie,
scuole.
➢ “Cosa vedo, cosa sogno” – programma dei bambini su sogni,
immaginazione e visioni del mondo.
➢ “Cuori in onda” – testimonianze di giovani che hanno attraversato momenti difficili.
➢ “Musica che cura” – selezioni musicali commentate dai ragazzi.
➢ “Ospiti sotto l’Albero” – interviste a figure ispiratrici (artisti, educatori, testimoni di
vita).
➢ “Silenzio parla” – uno spazio mistico, di meditazione o letture spirituali.
➢ “Sapevi CHE?” -informazioni su corsi di studio, formativi, sportivi, culturali, scolastici.
5. Modalità di Realizzazione -Studio radiofonico fisico presso la sede parrocchiale o itinerante.
Formazione dei partecipanti in:
uso tecnico della strumentazione
scrittura e conduzione
ascolto attivo e NARRAZIONE
Programmazione mista: dirette e contenuti registrati, podcast.
Collaborazione con scuole, centri giovanili, comunità di
recupero e altre emittenti radio del territorio.
Possibilità di trasmissione web e condivisione sui social.
6. Valore Educativo e Simbolico
L’emittente diventa una "nuova distesa", dove le parole sono semi di vita, e ogni giovane che
prende il microfono compie un atto di presenza, di cura e di futuro.
RADIO FiuraCITY&L’ALBEROdiTHOMAS non è solo un canale: è un luogo spirituale dove ogni
voce trova radice, ed è accompagnata nel diventare frutto.
7. SLOGAN POSSIBILI
➢ “Accendi la voce, spegni il silenzio”
➢ “Qui il microfono è ribellione: racconta, scuote, trasforma”
➢ “Non restare spettatore: diventa onda”
➢ “La radio che non ha paura di scombinare le carte”
➢ “La tua storia fa rumore, lasciala uscire”
➢ “Diamo fastidio all’indifferenza”
➢ “Parole nuove, zero filtri”
➢ “La radio che rompe il silenzio e ricuce speranze”
➢ “Senza filtri, senza paura: questa è voce viva”
8. SVILUPPI FUTURI
❖ Laboratori nelle scuole con collegamenti in diretta
❖ Collaborazioni con altre radio educative
❖ Collegamenti e dirette dall’evento “L’Arte di Esprimersi” o altri
eventi
❖ TG giornalieri su fatti d’interesse giovanile
9. CREAZIONE LOGO COMUNDE di identificazione realtà
La conclusione di questo percorso rappresenta soltanto una tappa di un viaggio in continua
evoluzione, aperto a nuove distese e cambiamenti. Attraverso la costruzione collettiva e
l'apertura verso la conoscenza esperienziale, il progetto si prepara ad accogliere nuove idee,
ampliamenti e collaborazioni, lasciando che sia la voce di chi partecipa a dare forma alla sua
identità. La strada è ancora tutta da tracciare e ogni esperienza contribuirà a rendere più
autentica e vibrante questa realtà.
Che il viaggio continui, animato dall’entusiasmo di chi crede nella forza delle idee condivise e
nel potere trasformativo della parola.
Con Amore
L’ALBERO di THOMAS odv
888888888
mmmmmmmmm
ooooooooo
nnnnnnnnn
ttttttttt
uuuuuuuuu
eeeeeeeee
sssssssss
wwwwwwwww
hhhhhhhhh
rrrrrrrrr
fffffffff
iiiiiiiii
ddddddddd
aaaaaaaaa
yyyyyyyyy
888
mmm
ooo
nnn
ttt
uuu
eee
sss
www
hhh
rrr
fff
iii
888
mmm
ooo
nnn
ttt
uuu
eee
sss
www
hhh
rrr
fff
iii
ddd
aaa
yyy
month
88
88
day
88888
88888
GMT
88
88
hour
:
88
88
minute
:
88
88
second
am
pm